Orizzonti instabili
convegno con Luca Mercalli
NEL PROGRAMMA DI VIAGGIO A GUALTIERI
Orizzonti instabili
convegno con
Luca Mercalli
NEL PROGRAMMA DI VIAGGIO A GUALTIERI
Orizzonti instabili
I cambiamenti del clima fra sfide globali e risposte locali
Convegno scientifico con Luca Mercalli
Quando
sabato 16 settembre
ore 10.00
Dove
Teatro Sociale di Gualtieri
Durata
3 ore circa
Ingresso / Prenotazioni
Ingresso libero. La prenotazione è consigliata. Vai alla pagina Prenotazioni sul sito dedicato a Viaggio a Gualtieri.
Nella passata edizione di Viaggio a Gualtieri, con il convegno intitolato “La grande sete”, si è avviato un primo riuscitissimo esperimento di incontro a carattere scientifico e divulgativo, per soffermarsi sui cambiamenti epocali che stanno interessando il clima e i territori. Sulla scia di quell’esperienza, Viaggio a Gualtieri rilancia quest’anno con un nuovo appuntamento per proseguire la riflessione sui mutamenti climatici e gli orizzonti instabili che ci troviamo a fronteggiare.
La siccità dello scorso anno, con il Po ridotto a un esile rigagnolo, ha lasciato il posto agli eventi che hanno devastato diverse zone della Romagna; due facce della stessa medaglia che riguardano l’aumento dell’imprevedibilità delle precipitazioni e l’alternarsi di fenomeni sempre più estremi. Fenomeni che portano drammaticamente alla luce le fragilità intrinseche dei territori, sovente impreparati a fronteggiare sfide sempre più grandi che qui, come in tanti angoli del pianeta, mettono in crisi gli ecosistemi, le filiere produttive e la capacità stessa di sopravvivenza delle persone.
Come inquadrare i mutamenti in atto? Come prepararsi a queste sfide storiche? Come tradurre a livello locale risposte a fenomeni di scala globale?
Ne parleremo con tre ospiti di eccezione che coniugano il rigore scientifico all’esperienza sul campo. Aprirà il convegno una lectio di Luca Mercalli, climatologo e divulgatore scientifico, autore di diverse opere come Il clima che cambia, Non c’è più tempo e Salire in montagna, prendere quota per sfuggire al riscaldamento globale; alla presentazione di Mercalli seguiranno l’intervento dell’architetta Cinzia Davoli, responsabile del Servizio Sviluppo Sostenibile e sistemi di supporto alle decisioni per la Città metropolitana di Milano, e quello del dott. Marco Sassi, presidente di VIM, coordinamento che riunisce 81 organizzazioni umanitarie che operano in Madagascar.
Evento realizzato con il contributo di Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale, Confederazione Italiana Agricoltori, Emilbanca, Rotary Club Guastalla e Proloco Gualtieri.
interventi di
Luca Mercalli, Climatologo e divulgatore scientifico
Cinzia Davoli, Responsabile Servizio Sviluppo Sostenibile e sistemi di supporto alle decisioni per la Città metropolitana di Milano
Marco Sassi, Presidente di VIM
foto di copertina Andrea Landini

Quando
sabato 16 settembre
ore 10.00
Dove
Teatro Sociale di Gualtieri
Partecipare e altre informazioni
clicca e scorri sotto
Nella passata edizione di Viaggio a Gualtieri, con il convegno intitolato “La grande sete”, si è avviato un primo riuscitissimo esperimento di incontro a carattere scientifico e divulgativo, per soffermarsi sui cambiamenti epocali che stanno interessando il clima e i territori. Sulla scia di quell’esperienza, Viaggio a Gualtieri rilancia quest’anno con un nuovo appuntamento per proseguire la riflessione sui mutamenti climatici e gli orizzonti instabili che ci troviamo a fronteggiare.
La siccità dello scorso anno, con il Po ridotto a un esile rigagnolo, ha lasciato il posto agli eventi che hanno devastato diverse zone della Romagna; due facce della stessa medaglia che riguardano l’aumento dell’imprevedibilità delle precipitazioni e l’alternarsi di fenomeni sempre più estremi. Fenomeni che portano drammaticamente alla luce le fragilità intrinseche dei territori, sovente impreparati a fronteggiare sfide sempre più grandi che qui, come in tanti angoli del pianeta, mettono in crisi gli ecosistemi, le filiere produttive e la capacità stessa di sopravvivenza delle persone.
Come inquadrare i mutamenti in atto? Come prepararsi a queste sfide storiche? Come tradurre a livello locale risposte a fenomeni di scala globale?
Ne parleremo con tre ospiti di eccezione che coniugano il rigore scientifico all’esperienza sul campo. Aprirà il convegno una lectio di Luca Mercalli, climatologo e divulgatore scientifico, autore di diverse opere come Il clima che cambia, Non c’è più tempo e Salire in montagna, prendere quota per sfuggire al riscaldamento globale; alla presentazione di Mercalli seguiranno l’intervento dell’architetta Cinzia Davoli, responsabile del Servizio Sviluppo Sostenibile e sistemi di supporto alle decisioni per la Città metropolitana di Milano, e quello del dott. Marco Sassi, presidente di VIM, coordinamento che riunisce 81 organizzazioni umanitarie che operano in Madagascar.
Evento realizzato con il contributo di Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale, Confederazione Italiana Agricoltori, Emilbanca, Rotary Club Guastalla e Proloco Gualtieri.

interventi di
Luca Mercalli, Climatologo e divulgatore scientifico
Cinzia Davoli, Responsabile Servizio Sviluppo Sostenibile e sistemi di supporto alle decisioni per la Città metropolitana di Milano
Marco Sassi, Presidente di VIM
foto di copertina Andrea Landini
Durata
3 ore circa
Ingresso / Prenotazioni
Ingresso libero. La prenotazione è consigliata. Vai alla pagina Prenotazioni sul sito dedicato a Viaggio a Gualtieri.