80 anni dalla Liberazione
per altri 1000 ancora

Programma speciale
in occasione dell’80° anniversario
della Liberazione dal nazifascismo

Nell’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo l’orizzonte del nostro futuro si fa plumbeo. Regimi autoritari, nuovi fascismi, spinte illiberali prendono piede a livello globale anche nelle società democratiche occidentali, che ci eravamo abituati a pensare immuni da tutto questo. Sembra che la memoria di quanto accaduto a partire dagli anni Trenta del secolo scorso stia svanendo e che gli anticorpi che la società civile ha sviluppato dopo la seconda guerra mondiale si siano indeboliti come mai era accaduto prima d’ora.

Il Teatro Sociale di Gualtieri, come ogni spazio culturale, è presidio di democrazia e di libertà e quest’anno – in conseguenza di questa particolare congiunzione, che vede un anniversario simbolico come l’ottantesimo, coincidere di fatto con il momento di più forte allentamento della democrazia a livello globale – intende dedicare una progettualità di ampio respiro alla celebrazione della Liberazione. Una progettualità che vuole essere l’occasione per interrogarsi su cosa significhi “Liberazione” oggi, su quali possano essere le premesse per una “nuova Liberazione” che possa riattualizzare la memoria e rideclinare sul presente la lezione di un passato che talvolta può apparire remoto e che invece riscopriamo attualissimo.

Lo faremo assieme a Comune di Gualtieri, ANPI e SPI CGIL: per tre mesi, tra il 25 aprile il 25 luglio, due date simbolo dell’antifascismo, terremo accesa una luce sulla Liberazione e sulle idee che essa porta con sé. Lo faremo con concerti, letture, spettacoli (anche per i più piccoli) e incontri di approfondimento.

Concluderemo questo percorso collettivo con una festa: la grande pastasciuttata antifascista organizzata da ANPI, per celebrare la caduta del regime fascista e per preparare, tutti assieme, quella dei regimi di oggi!

Programma degli appuntamenti
dal 24 aprile al 25 luglio

/ CONCERTO EPISTOLARE /
GIOVEDÌ 24 APRILE – ORE 21.00

The Four Letters
Musiche di Ezio Bosso
Lettere di condannati a morte della Resistenza
Quartetto d’archi di Torino, AA.VV.

La vigilia del 25 aprile 2025 con la musica di Ezio Bosso e le parole delle Lettere di condannati a morte della Resistenza, nella voce di artisti/e che hanno attraversato il Teatro di Gualtieri in questi anni.

» INFORMAZIONI E BIGLIETTI

/ CONFERENZA /
DOMENICA 4 MAGGIO – ORE 11.00

Vedere un mondo nuovo
Conferenza di Andrea Graziosi

Andrea Graziosi – tra i più autorevoli storici italiani, docente a Yale, Mosca e Harvard, Ordinario di Storia contemporanea all’Università di Napoli Federico II – proporrà riflessioni che a partire da fatti della storia possano aiutarci a vedere con maggior lucidità, e sguardo critico, il “mondo nuovo”.

» INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

/ SPETTACOLO /
SABATO 31 MAGGIO – ORE 17.00

Vent Debout
Cie Des Fourmis dans la Lanterne

Uno spettacolo visivo e senza parole – rivolto ai più piccoli e, insieme, a tutto il pubblico – che guardando ai paesi in cui i popoli sono ridotti al silenzio dalla censura, intende parlarci di libertà di espressione, di impegno e di lotta.

» INFORMAZIONI E BIGLIETTI

/ TALK /
VENERDÌ 6 GIUGNO – ORE 19.00

Censure, post-verità, fake news
In connessione a Il fuoco era la cura

Un incontro – in connessione allo spettacolo Il fuoco era la cura – per ragionare sulle forme della censura contemporanea, sulle fake news, sulle nuove leve e i nuovi strumenti ibridi che possono essere utilizzati per corrodere le democrazie.

» INFORMAZIONI PROSSIMAMENTE

/ SPETTACOLO /
GIOVEDÌ 5 + VENERDÌ 6 GIUGNO – ORE 21.30

Il fuoco era la cura
Sotterraneo

Liberamente ispirato a Fahrenheit 451 di Ray Bradbury, Il fuoco era la cura di Sotterraneo intende domandarsi – insieme al pubblico e attraverso il linguaggio teatrale – dove si annidino nel presente i rischi di possibili derive totalitarie.

» INFORMAZIONI E BIGLIETTI

/ SPETTACOLO /
VENERDÌ 4 LUGLIO – ORE 21.30

Mio Padre. Appunti sulla guerra civile
Andrea Pennacchi

Una testimonianza che si accende nella narrazione di un grande attore che ripercorre le vicende del padre, partigiano e prigioniero nel campo di concentramento di Ebensee in Austria.

» INFORMAZIONI E BIGLIETTI

/ CENA COLLETTIVA /
VENERDÌ 25 LUGLIO – ORE 20.00

Pastasciutta antifascista
in piazza Bentivoglio

In Piazza Bentivoglio la grande pastasciutta antifascista organizzata da ANPI Gualtieri, per celebrare la caduta del regime fascista e per preparare, tutti assieme, quella dei regimi di oggi!

» INFORMAZIONI PROSSIMAMENTE

PROGRAMMA SPECIALE PER GLI 80 ANNI DALLA LIBERAZIONE PRESENTATO IN COLLABORAZIONE E CON IL CONTRIBUTO DI
COMUNE DI GUALTIERI | ANPI GUALTIERI | SPI CGIL REGGIO EMILIA E CON IL SOSTEGNO DI BOOREA