Vedere un mondo nuovo
EVENTI SPECIALI / CONFERENZA
Vedere un mondo nuovo
EVENTI SPECIALI / CONFERENZA
Andrea Graziosi
Vedere un mondo nuovo
Conferenza
Quando
domenica 4 maggio
ore 11.00
Dove
Teatro Sociale di Gualtieri
Durata
90 minuti
Ingresso / Prenotazioni
Questo appuntamento è con ingresso a offerta libera. È consigliata la prenotazione: prenota qui.
Scopri tutto il programma
Programmazione 2025
Speciale 80 anni dalla Liberazione
Condividi questa pagina
A distanza di 80 anni dalla caduta del fascismo e del nazismo, le nostre società democratiche sembrano nuovamente scivolare verso pericolose derive autoritarie. In Italia appaiono più che mai corrosi i valori e le idee che hanno guidato i padri costituenti all’alba della Liberazione, tra nuovi fascismi e “patriottismi” inversi a quelli sognati durante la Resistenza, ombelicali sovranismi e facili populismi. Allargando lo sguardo a livello globale non va affatto meglio: la Russia di Putin, l’America di Trump, le avanzate di nuove forze di estrema destra per l’Europa e nel mondo, disegnano un presente scuro e minaccioso.
Andrea Graziosi – a partire da riflessioni centrali alle sue più recenti pubblicazioni, e muovendo da ciò che ha rappresentato la Liberazione, interrogandone il significato oggi – proporrà una conferenza che se per un verso ci inviterà a mettere in discussione le nostre idee, le nostre categorie e la nostra interpretazione del presente e del passato, per altro verso potrà aiutarci a vedere con maggior lucidità e chiarezza il “mondo nuovo” che abitiamo.
Andrea Graziosi
Professore di Storia contemporanea all’Università di Napoli Federico II, ha studiato e insegnato in università americane, russe ed europee. È stato presidente della Società Italiana per lo Studio della Storia contemporanea e della Agenzia Nazionale per la valutazione dell’Università e della Ricerca. Ha fondato e diretto a Mosca, dal 1993 al 2010, la serie Dokumenty sovetskoi istorii.
Tra le sue pubblicazioni, tradotte in varie lingue: Histoire de l’URSS (Parigi, 2011; Bologna, 2012; Mosca, 2016); Lettres de Kharkov. La famine en Ukraine, 1932-33 (Parigi 1989 e 2013; Torino 1991; Kyïv 2007); The Great Soviet Peasant War, 1917-1933 (Cambridge, 1997; Napoli, 1998; Mosca, 2008); Guerra e rivoluzione in Europa, 1905-1956 (Bologna, 2001; Kyïv e Mosca, 2005); Grandi illusioni. Ragionando sull’Italia (Bologna, 2013), con Giuliano Amato; The Battle for Ukrainian (Cambridge, 2017) con Michael Flier; Genocide: The Power and Problems of a Concept (Montreal, 2022), con Frank Sysyn.
Tra i suoi titoli più recenti: Il futuro contro. Democrazia, libertà, mondo giusto (Bologna, il Mulino, 2019); L’Ucraina e Putin tra storia e ideologia (Bari, Laterza, 2022); Occidenti e modernità. Vedere un mondo nuovo (Bologna, Il Mulino, 2023); Il ritorno della razza. Alle radici di un grande problema politico contemporaneo (Bologna, Il Mulino, 2025).
Questo appuntamento è parte di
80 anni dalla Liberazione. Per altri 1000 ancora
Nell’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo il Teatro Sociale di Gualtieri presenta un progetto speciale, che si sviluppa dal 24 aprile al 25 luglio, con concerti, letture, spettacoli (anche per i più piccoli) e incontri di approfondimento. Un progetto speciale che – in un momento in cui gli orizzonti del nostro futuro si fanno plumbei – vuole tenere accesa una luce sulle idee che la Liberazione porta con sé.
Presentato in collaborazione e con il contributo di
Comune di Gualtieri | ANPI Gualtieri | Spi CGIL Reggio Emilia
e con il sostegno di Boorea

80 anni dalla Liberazione. Per altri 1000 ancora

The Four Letters
Ezio Bosso, Quartetto d'Archi di Torino, AA.VV.
24/04 - ore 21.00

Vedere un mondo nuovo
Andrea Graziosi
04/05 - ore 11.00

Vent Debout
Cie des Fourmis dans la Lanterne
31/05 - ore 17.00

Il fuoco era la cura
Sotterraneo
05/06 > 06/06 - ore 21.30

Censure, post-verità, fake news
Da definire
06/06 - ore 19.00

Mio padre. Appunti sulla guerra civile
Andrea Pennacchi
04/07 - ore 21.30
80 anni dalla Liberazione.
Per altri 1000 ancora

The Four Letters
Ezio Bosso, Quartetto d'Archi di Torino, AA.VV.
24/04 - ore 21.00

Vedere un mondo nuovo
Andrea Graziosi
04/05 - ore 11.00

Vent Debout
Cie des Fourmis dans la Lanterne
31/05 - ore 17.00

Il fuoco era la cura
Sotterraneo
05/06 > 06/06 - ore 21.30

Censure, post-verità, fake news
Da definire
06/06 - ore 19.00

Mio padre. Appunti sulla guerra civile
Andrea Pennacchi
04/07 - ore 21.30