Mio padre
Appunti sulla guerra civile

TERRENI FERTILI FESTIVAL / TEATRO

Mio padre.
Appunti sulla guerra civile

TERRENI FERTILI FESTIVAL / TEATRO

Andrea Pennacchi
Mio padre. Appunti sulla guerra civile

Spettacolo nel cortile di Palazzo Greppi a Santa Vittoria

Quando
venerdì 4 luglio
ore 21.30

Dove
Palazzo Greppi, Santa Vittoria. Per sapere dove parcheggiare clicca qui. Per la location dell’evento clicca qui.

Durata
90 minuti

Prezzi
intero > 16 euro
under 30 > 10 euro
under 14 > 6 euro

Biglietteria
Per gli spettacoli di Terreni Fertili Festival la biglietteria sarà attiva non appena sarà stato comunicato tutto il programma.

Scopri tutto il programma
Terreni Fertili Festival
Speciale 80 anni dalla Liberazione

Condividi questa pagina 

FacebookWhatsAppEmailTwitter

Andrea Pennacchi ritorna a Gualtieri, questa volta portando in scena sé stesso, per raccontare il suo viaggio di figlio alla ricerca del padre, della sua storia e delle vicissitudini nel suo ritorno in un’Italia devastata dalla guerra.

Mio padre. Appunti sulla guerra civile è un monologo – tessuto insieme alla musica dal vivo di Giorgio Gobbo, Gianluca Segato e Graziano Colella – in cui con nostalgia e toccante ironia Pennacchi presenta il suo tentativo di ricostruire, a ritroso, l’esperienza vissuta da suo padre Valerio, partigiano, internato e sopravvissuto al campo di concentramento di Ebensee, in Austria.


Domenica 6 maggio 1945, alle 10 e tre quarti, mio padre, nome di battaglia Bepi, mio zio Vladimiro e il tenente degli alpini Stelio Luconi – medaglia d’oro al valor militare in Russia – scoprono di aver vinto la Seconda Guerra Mondiale.

Quando è morto mio padre, mi sono svegliato di colpo, come ci si sveglia dopo una festa in cui non ti divertivi e hai bevuto anche il profumo in bagno. E’ mattina, ti svegli e stai male, ma il peggio è che non ti ricordi niente e c’è un casino da mettere a posto. E tuo papa?, che era bravo a mettere a posto, non c’è più. Così sono finiti i miei favolosi anni ’90.

La fine di una festa, la nascita di una nuova consapevolezza. Come Telemaco, ma più vecchio e sovrappeso, mi sono messo alla ricerca di mio padre e della sua storia di partigiano, e prigioniero, ma più ancora della sua Odissea di ritorno in un’Italia devastata dalla guerra. Sperando di trovare un insegnamento su come si mettono a posto le cose.

di e con Andrea Pennacchi
musiche dal vivo Giorgio Gobbo, Graziano Colella, Gianluca Segato
produzione Teatro Boxer / Pantakin
distribuzione Terry Chegia

» www.teatroboxer.com

Questo appuntamento è anche parte di
80 anni dalla Liberazione. Per altri 1000 ancora

Nell’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo il Teatro Sociale di Gualtieri presenta un progetto speciale, che si sviluppa dal 24 aprile al 25 luglio, con concerti, letture, spettacoli (anche per i più piccoli) e incontri di approfondimento. Un progetto speciale che – in un momento in cui gli orizzonti del nostro futuro si fanno plumbei – vuole tenere accesa una luce sulle idee che la Liberazione porta con sé.

» SCOPRI IL PROGRAMMA

fotografie Sonia De Boni / Alessandro Pittarella

Presentato in collaborazione e con il contributo di
Comune di Gualtieri | ANPI Gualtieri | Spi CGIL Reggio Emilia
e con il sostegno di Boorea

Questo appuntamento è

Fuori! è uno dei “sentieri” che attraversano la programmazione di Terreni Fertili Festival. Identifica gli spettacoli teatrali e i concerti realizzati all’aperto, in luoghi che vengono scelti appositamente per essere accostati alle performance che li attraversano, con l’idea di provare a innescare fenomeni di risonanza di senso tra luogo ospitante e spettacolo ospitato. Con Fuori! ci si propone di sperimentare atmosfere inconsuete e modalità nuove di incontro con il pubblico e con il territorio. Tutti gli eventi che incontrerete su questo sentiero sono realizzati con la collaborazione e il contributo di Pro Loco Gualtieri.

Quando
venerdì 4 luglio
ore 21.30

Dove
Palazzo Greppi, Santa Vittoria
Per sapere dove parcheggiare clicca qui.
Per la location dell’evento clicca qui.

Biglietti e altre informazioni
clicca e scorri sotto

Andrea Pennacchi ritorna a Gualtieri, questa volta portando in scena sé stesso, per raccontare il suo viaggio di figlio alla ricerca del padre, della sua storia e delle vicissitudini nel suo ritorno in un’Italia devastata dalla guerra.

Mio padre. Appunti sulla guerra civile è un monologo – tessuto insieme alla musica dal vivo di Giorgio Gobbo, Gianluca Segato e Graziano Colella – in cui con nostalgia e toccante ironia Pennacchi presenta il suo tentativo di ricostruire, a ritroso, l’esperienza vissuta da suo padre Valerio, partigiano, internato e sopravvissuto al campo di concentramento di Ebensee, in Austria.


Domenica 6 maggio 1945, alle 10 e tre quarti, mio padre, nome di battaglia Bepi, mio zio Vladimiro e il tenente degli alpini Stelio Luconi – medaglia d’oro al valor militare in Russia – scoprono di aver vinto la Seconda Guerra Mondiale.

Quando è morto mio padre, mi sono svegliato di colpo, come ci si sveglia dopo una festa in cui non ti divertivi e hai bevuto anche il profumo in bagno. E’ mattina, ti svegli e stai male, ma il peggio è che non ti ricordi niente e c’è un casino da mettere a posto. E tuo papa?, che era bravo a mettere a posto, non c’è più. Così sono finiti i miei favolosi anni ’90.

La fine di una festa, la nascita di una nuova consapevolezza. Come Telemaco, ma più vecchio e sovrappeso, mi sono messo alla ricerca di mio padre e della sua storia di partigiano, e prigioniero, ma più ancora della sua Odissea di ritorno in un’Italia devastata dalla guerra. Sperando di trovare un insegnamento su come si mettono a posto le cose.

Questo appuntamento
è anche parte di
80 anni dalla Liberazione.
Per altri 1000 ancora

Nell’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo il Teatro Sociale di Gualtieri presenta un progetto speciale, che si sviluppa dal 24 aprile al 25 luglio, con concerti, letture, spettacoli (anche per i più piccoli) e incontri di approfondimento. Un progetto speciale che – in un momento in cui gli orizzonti del nostro futuro si fanno plumbei – vuole tenere accesa una luce sulle idee che la Liberazione porta con sé.

» SCOPRI IL PROGRAMMA

fotografie Sonia De Boni / Alessandro Pittarella

di e con Andrea Pennacchi
musiche dal vivo Giorgio Gobbo, Graziano Colella, Gianluca Segato
produzione Teatro Boxer / Pantakin
distribuzione Terry Chegia

» www.teatroboxer.com

Presentato in collaborazione
e con il contributo di
Comune di Gualtieri | ANPI Gualtieri | Spi CGIL Reggio Emilia
e con il sostegno di
Boorea

Durata
90 minuti

Prezzi
intero > 16 euro
under 30 > 10 euro
under 14 > 6 euro

Biglietteria
Per gli spettacoli di Terreni Fertili Festival la biglietteria sarà attiva non appena sarà stato comunicato tutto il programma.

Scopri tutto il programma
Terreni Fertili Festival
Speciale 80 anni dalla Liberazione

Condividi questa pagina 

FacebookWhatsAppEmailTwitter

Questo appuntamento è

Fuori! è uno dei “sentieri” che attraversano la programmazione di Terreni Fertili Festival. Identifica gli spettacoli teatrali e i concerti realizzati all’aperto, in luoghi che vengono scelti appositamente per essere accostati alle performance che li attraversano, con l’idea di provare a innescare fenomeni di risonanza di senso tra luogo ospitante e spettacolo ospitato. Con Fuori! ci si propone di sperimentare atmosfere inconsuete e modalità nuove di incontro con il pubblico e con il territorio. Tutti gli eventi che incontrerete su questo sentiero sono realizzati con la collaborazione e il contributo di Pro Loco Gualtieri.

PROSSIMI
APPUNTAMENTI

The Four Letters

Ezio Bosso, Quartetto d'Archi di Torino, AA.VV.

24/04 - ore 21.00

Primo Maggio 2025 a teatro

Teatro Sociale Gualtieri

01/05 - dalle 16.00

VOLT – Le mille e una notte

Spettacolo finale

03/05 ore 17.00

80 anni dalla Liberazione. Per altri 1000 ancora

The Four Letters

Ezio Bosso, Quartetto d'Archi di Torino, AA.VV.

24/04 - ore 21.00

Vedere un mondo nuovo

Andrea Graziosi

04/05 - ore 11.00

Vent Debout

Cie des Fourmis dans la Lanterne

31/05 - ore 17.00

Il fuoco era la cura

Sotterraneo

05/06 > 06/06 - ore 21.30

Censure, post-verità, fake news

Da definire

06/06 - ore 19.00

Mio padre. Appunti sulla guerra civile

Andrea Pennacchi

04/07 - ore 21.30

80 anni dalla Liberazione.
Per altri 1000 ancora

The Four Letters

Ezio Bosso, Quartetto d'Archi di Torino, AA.VV.

24/04 - ore 21.00

Vedere un mondo nuovo

Andrea Graziosi

04/05 - ore 11.00

Vent Debout

Cie des Fourmis dans la Lanterne

31/05 - ore 17.00

Il fuoco era la cura

Sotterraneo

05/06 > 06/06 - ore 21.30

Censure, post-verità, fake news

Da definire

06/06 - ore 19.00

Mio padre. Appunti sulla guerra civile

Andrea Pennacchi

04/07 - ore 21.30