Argini.
Argini.
Senza
confini
Stagione 2019
Stagione 2019
Argini. Senza confini
Siamo argini. Senza confini. Arginare significa fare barriera a qualcosa di pericoloso, di temuto, che può straripare e fare male. Siamo argini dunque, e facciamo barriera a questo strano spirito dei tempi che sembra dileggiare e respingere ciò che è altro da sè, ciò che non si conosce, ciò che arriva da lontano e a volte si ferma, a volte scorre via.
Siamo argini senza confini. Qui a Gualtieri, bassa pianura padana, fra terre e acque che si alzano appena sul livello del mare, gli argini sono le nostre montagne. Si rincorrono nel paesaggio, costruendo l’immaginazione di quello che esiste al di là. In cima a un’argine si vedono gli Appennini e le Alpi, si aprono davanti agli occhi tutti gli altrove possibili.
Su questo ossimoro, da leggere con giusta pausa dopo il punto, presentiamo la stagione 2019, invitando tutto il pubblico a seguirci oltre i segni dell’orizzonte, a salire insieme sugli argini per guardare più lontano, a celebrare l’incontro con ciò che ancora non conosciamo.
Programma completo
20 aprile / 14 novembre

Utoya
20/04
Serena Sinigaglia

Primo Maggio a Teatro
1/05
Visite e cena in platea

Gianni e il gigante
23/05 > 24/05
Teatro delle Briciole / Emanuela Dall'Aglio

Clown in libertà
27/05 > 28/05
Teatro Necessario

Romanzo d’infanzia
31/05 > 3/06
Compagnia Abbondanza / Bertoni

In nome del padre
6/06 > 7/06
Mario Perrotta

Choro de Rua
9/06
Concerto al Pozzo G. B. Fattori

Black Boy
11/06 > 12/06
Théâtre du Mantois

Mamadou Diabaté
13/06
In concerto

Il giardino dei ciliegi
21/06 > 22/06
Kepler 452

Gli sposi
26/06
Frosini Timpano

Liu Fang
28/06
In concerto

Birdie
5/07 > 6/07
Agrupación Señor Serrano

Duo Rodriguez – Del Rio
7/07
Concerto al Ghiarone

Ezio Bosso
8/07 > 10/07 / 2019
Relja Lukic, Europe Philharmonic Orchestra

Settanta volte sette
12/07
Controcanto Collettivo

Mamma son tanto felice perché
19/07
Angelica Bifano

Pramkicker
19/07
Bimbos Factory

Sonosarò
20/07
Compagnia La Lucina

Her-on
20/07
Spattini / Pallecchi

Un po’ di più
21/07
Bernabéu / Covello

Tutto il Sole di Oggi
21/07
Claudia Rossi Valli / Natiscalzi DT

Andrioli Nigro duo
24/07
Concerto alla Tenuta Bigliana

Tolga During Ottomani Trio
1/09
Concerto all'Impianto idrovoro del Torrione

Simurgh
14/09
Teatro dei Venti

Teatro Sociale segreto
14/09 > 15/09
Visite guidate

Lovesick Duo
15/09
Concerto all'Isola degli Internati

Mehdi Aminian
27/09
In concerto

Kohlhaas
4/10
Marco Baliani

Barmer Boys
19/10
In concerto

L’abisso
1/11
Davide Enia

Concerto per Jack London
14/11
Bosso Biondini Castiglioni
Da settembre a novembre
gli spettacoli sono
al Teatro Sociale di Luzzara!
Bello, ma perchè?
foto GIANNI BERENGO GARDIN
UN PAESE VENT’ANNI DOPO,
Einaudi 1976
Da Gualtieri…
Il Teatro Sociale di Gualtieri quest’anno ai primi d’agosto ha chiuso per un po’. Niente di grave, anzi. Amministrazione Comunale e Associazione hanno programmato un doppio cantiere per il miglioramento sismico delle strutture e la riqualificazione del graticcio storico. Il teatro riaprirà più bello di prima nella primavera del 2020.
Ci sembrava brutto però fermare la programmazione teatrale in conseguenza della chiusura anticipata. E allora abbiamo pensato a un gemellaggio con un teatro vicino, un teatro amico che ha avuto vicende simili a quelle del nostro: ovvero un abbandono tanti anni fa, una ristrutturazione iniziata e mai portata a termine per mancanza di fondi e qualche decennio di chiusura alle spalle, prima che un gruppo di cittadini volenterosi (con un’amministrazione lungimirante) se ne prendesse a cuore le sorti e ne promuovesse la riapertura.
Stiamo parlando del Teatro Sociale di Luzzara che ha riaperto i battenti lo scorso anno e che sta cominciando a muovere i suoi primi passi. Abbiamo proposto al Comune di Luzzara e Fondazione Un Paese che lo gestiscono un piccolo gemellaggio, da buoni vicini di casa: che a noi mancava un teatro per fare stagione e al teatro di Luzzara mancava una stagione. Da due mancanze un’occasione.
Sarà un esperimento interessante crediamo: da settembre vi invitiamo a migrare con noi a Luzzara, qualche chilometro a est di Gualtieri, lungo il Po, per scoprire un nuovo teatro da fare rivivere assieme.
Associazione Teatro Sociale di Gualtieri
Amministrazione Comunale di Gualtieri
… a Luzzara
Iniziato nel 1813 grazie alla costituita Società teatrale luzzarese, il Teatro fu inaugurato solo il 2 ottobre 1852. Negli anni ‘30 e ‘40 erano ospitati spettacoli di varie compagnie di giro e veniva utilizzato come sala da ballo e come cinematografo. Occupato durante la seconda guerra mondiale, all’indomani della Liberazione divenne camera ardente per i partigiani luzzaresi. Dopo una breve stagione di feste di Carnevale e Capodanno, venne poi venduto a privati e trasformato in magazzino. Negli anni ’70, come testimoniano le fotografie di Gianni Berengo Gardin realizzate per Un paese vent’anni dopo, fu persino adibito ad autorimessa. Nel 1988 l’edificio venne acquistato dall’Amministrazione Comunale, che diede inizio a lavori di restauro interrotti poco dopo per mancanza di fondi.
Nel 2013 la svolta: una prima miracolosa riapertura, impensabile fino a pochi anni prima, grazie all’idea di recupero di Fondazione Un Paese e al lavoro di un appassionato gruppo di volontari. La strada era peraltro già segnata, illuminata da quel faro che è la splendida realtà di “Cantiere Aperto” del Teatro Sociale di Gualtieri.
Da questa prima apertura il Comune di Luzzara ha condotto un progetto di ristrutturazione che alla fine del 2018 ha portato il Teatro alla riapertura, con un’agibilità di 99 posti. Recuperare uno spazio nel cuore del paese, restituirlo ad un territorio, ad una comunità come azione fortemente civile e sociale. Il Teatro Sociale di Luzzara, intitolato a Danilo Donati, ora è pronto: lieto di ospitare la stagione del Teatro Sociale di Gualtieri.
Fondazione Un Paese
Amministrazione Comunale di Luzzara