Terreni Fertili Festival 2023
Ciò che brilla
nel buio
e non fa male
La notte vasta ci circonda. Metà del mondo che conosciamo in ogni istante è coperto dalla notte. Metà della nostra giornata viene ciclicamente allagata dall’oscurità. Un’oscurità dalla quale ci difendiamo sin dai tempi dei primi fuochi, qualche centinaio di migliaia di anni fa.
Illuminiamo le nostre case, che siano caverne o appartamenti nella periferia di qualche metropoli. Illuminiamo i nostri cortili e le nostre strade, illuminiamo le città. Illuminiamo le nostre esistenze, perché il buio ci spaventa, la notte ci inquieta nel suo apparire ogni volta come definitiva.
Eppure sentiamo che nel buio c’è qualcosa che ci appartiene, qualcosa con cui sentiamo di dover rientrare in contatto. Nelle notti d’estate, in aperta campagna, lontano dai centri abitati, l’oscurità ci avvolge in modo accogliente. Quando l’abbiamo finalmente fatta nostra, ci accorgiamo che è fitta di cose che brillano: stelle, lucciole, acque e erbe dai riflessi lunari. Lo stesso per le nostre esistenze, quando la notte ci raggiunge c’è sempre una luce incastonata nel buio che può rivelarsi. Dobbiamo solo abituare gli occhi.
La programmazione 2023 di Terreni Fertili Festival fa propria questa aspirazione alla luce e colleziona una serie di appuntamenti che crediamo possano permetterci – prendendo a prestito una frase con cui Davide Enia chiude la presentazione del suo spettacolo – “di scorgere ciò che brilla nel buio e non fa male”.
Terreni Fertili Festival nasce nel 2018 come festival teatrale del Teatro Sociale di Gualtieri. Riconosciuto dal FUS tra i festival di rilevanza nazionale, per le prime 5 edizioni si è dedicato alle novità della scena teatrale contemporanea, alla promozione e valorizzazione degli artisti emergenti, alla formazione del pubblico e in particolare del pubblico dei giovani, all’avvicinamento al teatro di bambini e ragazzi.
A partire dal 2023 la cornice di Terreni Fertili Festival inizia ad abbracciare territori più ampi. Da un lato il programma assorbe una programmazione musicale di alto profilo, votata al contemporaneo e alla contaminazione dei generi e delle culture musicali, dall’altro cominciano le prime incursioni nell’universo della danza e del teatro danza. Il festival inizia ad abbracciare territori più ampi anche in senso fisico, con spettacoli che escono dalla sala teatrale e cercano paesaggi e spazi di risonanza all’aperto, nell’idea di un incontro sempre nuovo con il pubblico.
Sono cinque i sentieri che il Festival invita a percorrere.
Gulp!
Il sentiero dedicato alla scoperta del teatro da parte dei più piccoli, dei ragazzi, delle famiglie e del pubblico bambino di ogni età, con una programmazione per le scuole e in tout public che attinge dal teatro di figura, dal teatro circo e dal meglio del teatro ragazzi.
Nuove produzioni
Il sentiero dedicato alla scoperta delle novità che il teatro contemporaneo nazionale e internazionale mette in campo. Uno spazio aperto alle produzioni più recenti, ai nuovi linguaggi del teatro, alla drammaturgia contemporanea, alla sperimentazione e alla contaminazione tra le discipline del mondo dello spettacolo dal vivo.
Direction Under 30
Il sentiero dedicato alla valorizzazione delle compagnie emergenti e al coinvolgimento diretto nei processi decisionali e artistici dei giovani spettatori. Festival nel festival, concorso nel quale giovani spettatori premiano giovani compagnie, nella sua fase centrale prevede ogni anno 6 spettacoli concentrati in 3 giorni aperti a tutto il pubblico!
Concerti
Il sentiero dedicato alla musica contemporanea dall’Italia e dal mondo, con concerti che contaminano i generi e le culture musicali in un caleidoscopio di stili e di sonorità. Formazioni che provengono da lontano, giovani promesse, autrici e autori affermati della scena musicale contemporanea incontrano il pubblico su questo percorso, in nome di un’energia nuova che fluisce in ogni singola nota.
Fuori!
Il sentiero “speciale” trasversale a tutti gli altri quattro. Identifica gli appuntamenti realizzati all’aperto, in luoghi che vengono scelti appositamente per essere accostati alle performance che li attraversano, con l’idea di provare a innescare fenomeni di risonanza di senso tra luogo ospitante e spettacolo ospitato. Con Fuori! ci si propone di sperimentare atmosfere inconsuete e modalità nuove di incontro con il pubblico e con il territorio. Tutti gli eventi che incontrerete su questo sentiero sono realizzati con la collaborazione e il contributo di Pro Loco Gualtieri.
PROGRAMMA COMPLETO

Karl
Cie Betty BoiBrut'
25/05 > 27/05

Pinocchio
Gek Tessaro
31/05 > 02/06

DoppioZero
Circo Carpa Diem
06/06 > 07/06

Il mondo di Missis Pink
Progetto g.g.
14/06 > 27/06

Zar Electrik
Electro trance africana
07/06

Gola e altri pezzi brevi
Valerio Aprea
09/06 > 10/06

Naufraghi senza volto
Teatro della Cooperativa
14/06

Massimo Zamboni
Dracula
18/06

Daniela Pes
Spira
21/06

Italia-Brasile 3 a 2
Davide Enia
23/06

Chi ha ucciso mio padre
Deflorian/Tagliarini
28/06

Dal:um
Similar & Different
02/07

Teófilo Chantre
A solar swing
05/07

L’Angelo della Storia
Sotterraneo
07/07 > 08/07

Best Regards
Marco D'Agostin
13/07

Ecologia capitalista
Dimore Creative
14/7

Kobarid. Il silenzio degli ultimi
Matrice Teatro
14/7

Belly Button
Crack24
15/7

Afànisi
Ctrl+Alt+Canc
15/7

Ototeman_what if
Galvan/Menestrina
16/7

Tre liriche
Eat the catfish
16/7

Ashes
Muta Imago
20/07

Mòn
Guadalupe
23/07

Elaha Soroor
Geranium
26/07

Karl
Cie Betty BoiBrut'
25/05 > 27/05

Pinocchio
Gek Tessaro
31/05 > 02/06

DoppioZero
Circo Carpa Diem
06/06 > 07/06

Il mondo di Missis Pink
Progetto g.g.
14/06 > 27/06

Zar Electrik
Electro trance africana
07/06

Gola e altri pezzi brevi
Valerio Aprea
09/06 > 10/06

Naufraghi senza volto
Teatro della Cooperativa
14/06

Massimo Zamboni
Dracula
18/06

Daniela Pes
Spira
21/06

Italia-Brasile 3 a 2
Davide Enia
23/06

Chi ha ucciso mio padre
Deflorian/Tagliarini
28/06

Dal:um
Similar & Different
02/07

Teófilo Chantre
A solar swing
05/07

L’Angelo della Storia
Sotterraneo
07/07 > 08/07

Best Regards
Marco D'Agostin
13/07

Ecologia capitalista
Dimore Creative
14/7

Kobarid. Il silenzio degli ultimi
Matrice Teatro
14/7

Belly Button
Crack24
15/7

Afànisi
Ctrl+Alt+Canc
15/7

Ototeman_what if
Galvan/Menestrina
16/7

Tre liriche
Eat the catfish
16/7

Ashes
Muta Imago
20/07

Mòn
Guadalupe
23/07

Elaha Soroor
Geranium
26/07
La notte vasta ci circonda. Metà del mondo che conosciamo in ogni istante è coperto dalla notte. Metà della nostra giornata viene ciclicamente allagata dall’oscurità. Un’oscurità dalla quale ci difendiamo sin dai tempi dei primi fuochi, qualche centinaio di migliaia di anni fa.
Illuminiamo le nostre case, che siano caverne o appartamenti nella periferia di qualche metropoli. Illuminiamo i nostri cortili e le nostre strade, illuminiamo le città. Illuminiamo le nostre esistenze, perché il buio ci spaventa, la notte ci inquieta nel suo apparire ogni volta come definitiva.
Eppure sentiamo che nel buio c’è qualcosa che ci appartiene, qualcosa con cui sentiamo di dover rientrare in contatto. Nelle notti d’estate, in aperta campagna, lontano dai centri abitati, l’oscurità ci avvolge in modo accogliente. Quando l’abbiamo finalmente fatta nostra, ci accorgiamo che è fitta di cose che brillano: stelle, lucciole, acque e erbe dai riflessi lunari. Lo stesso per le nostre esistenze, quando la notte ci raggiunge c’è sempre una luce incastonata nel buio che può rivelarsi. Dobbiamo solo abituare gli occhi.
La programmazione 2023 di Terreni Fertili Festival fa propria questa aspirazione alla luce e colleziona una serie di appuntamenti che crediamo possano permetterci – prendendo a prestito una frase con cui Davide Enia chiude la presentazione del suo spettacolo – “di scorgere ciò che brilla nel buio e non fa male”.
Terreni Fertili Festival nasce nel 2018 come festival teatrale del Teatro Sociale di Gualtieri. Riconosciuto dal FUS tra i festival di rilevanza nazionale, per le prime 5 edizioni si è dedicato alle novità della scena teatrale contemporanea, alla promozione e valorizzazione degli artisti emergenti, alla formazione del pubblico e in particolare del pubblico dei giovani, all’avvicinamento al teatro di bambini e ragazzi.
A partire dal 2023 la cornice di Terreni Fertili Festival inizia ad abbracciare territori più ampi. Da un lato il programma assorbe una programmazione musicale di alto profilo, votata al contemporaneo e alla contaminazione dei generi e delle culture musicali, dall’altro cominciano le prime incursioni nell’universo della danza e del teatro danza. Il festival inizia ad abbracciare territori più ampi anche in senso fisico, con spettacoli che escono dalla sala teatrale e cercano paesaggi e spazi di risonanza all’aperto, nell’idea di un incontro sempre nuovo con il pubblico.
Sono cinque i sentieri che il Festival invita a percorrere.
Gulp!
Il sentiero dedicato alla scoperta del teatro da parte dei più piccoli, dei ragazzi, delle famiglie e del pubblico bambino di ogni età, con una programmazione per le scuole e in tout public che attinge dal teatro di figura, dal teatro circo e dal meglio del teatro ragazzi.
Nuove produzioni
Il sentiero dedicato alla scoperta delle novità che il teatro contemporaneo nazionale e internazionale mette in campo. Uno spazio aperto alle produzioni più recenti, ai nuovi linguaggi del teatro, alla drammaturgia contemporanea, alla sperimentazione e alla contaminazione tra le discipline del mondo dello spettacolo dal vivo.
Direction Under 30
Il sentiero dedicato alla valorizzazione delle compagnie emergenti e al coinvolgimento diretto nei processi decisionali e artistici dei giovani spettatori. Festival nel festival, concorso nel quale giovani spettatori premiano giovani compagnie, nella sua fase centrale prevede ogni anno 6 spettacoli concentrati in 3 giorni aperti a tutto il pubblico!
Concerti
Il sentiero dedicato alla musica contemporanea dall’Italia e dal mondo, con concerti che contaminano i generi e le culture musicali in un caleidoscopio di stili e di sonorità. Formazioni che provengono da lontano, giovani promesse, autrici e autori affermati della scena musicale contemporanea incontrano il pubblico su questo percorso, in nome di un’energia nuova che fluisce in ogni singola nota.
Fuori!
Il sentiero “speciale” trasversale a tutti gli altri quattro. Identifica gli appuntamenti realizzati all’aperto, in luoghi che vengono scelti appositamente per essere accostati alle performance che li attraversano, con l’idea di provare a innescare fenomeni di risonanza di senso tra luogo ospitante e spettacolo ospitato. Con Fuori! ci si propone di sperimentare atmosfere inconsuete e modalità nuove di incontro con il pubblico e con il territorio. Tutti gli eventi che incontrerete su questo sentiero sono realizzati con la collaborazione e il contributo di Pro Loco Gualtieri.